Situato sulle pendici del monte Zuoqin nella pittoresca contea di Jialing, Nanchong, il Tempio di Yuewang è un vero gioiello dell’architettura tradizionale cinese.
Costruito durante la Dinastia Song per onorare il leggendario generale Yue Fei, famoso per la sua lealtà e coraggio nella lotta contro i Jurchen, questo tempio si distingue per la sua eleganza sobria e l’atmosfera mistica che avvolge ogni suo angolo.
L’ingresso principale è fiancheggiato da due imponenti colonne di legno intagliate con intricate scene della vita di Yue Fei, mentre il cortile interno ospita un palcoscenico circondato da alberi centenari dove si svolgevano spettacoli teatrali durante le festività.
Passeggiando lungo i sentieri lastricati di pietra, si incontrano vari edifici dedicati a diverse divinità taoiste. Il Padiglione dei Cinque Fiendi, ad esempio, custodisce statue raffiguranti creature mitologiche che proteggono il tempio dalle forze del male. Nel Grande Tempio, invece, si trova una statua di Yue Fei alta quasi tre metri, simbolo della forza e dell’integrità guerriera.
Oltre alla bellezza architettonica, il Tempio di Yuewang offre anche un panorama mozzafiato sulla valle circostante. Il verde rigoglioso delle montagne si fonde con il blu intenso del cielo creando uno spettacolo naturale indimenticabile.
Ecco alcune curiosità sul tempio:
- La leggenda: Si narra che durante la costruzione del tempio, un’antica quercia abbia iniziato a fiorire inspiegabilmente, segno di buon auspicio e benedizione divina per l’opera.
Edificio | Divinità | Funzione |
---|---|---|
Grande Tempio | Yue Fei | Culto del generale guerriero |
Padiglione dei Cinque Fiendi | Cinque divinità taoiste | Protezione del tempio dal male |
Sala della Felicità | Guanyin | Dea della misericordia e compassione |
- La musica: Durante le festività, il tempio si anima con melodie tradizionali cinesi suonate da musicisti locali.
Una visita al Tempio di Yuewang è un’esperienza che coinvolge i sensi e arricchisce lo spirito. Si tratta di un luogo ideale per riflettere, ammirare la bellezza dell’arte cinese e immergersi nella storia millenaria di questa cultura affascinante.