Un viaggio a Yan’an non sarebbe completo senza una visita alla Pagoda di Baisha, un monumento che sorge imponente sulla collina verdeggiante come un gigante gentile sorvegliante. Costruita durante la dinastia Song (960-1279), questa pagoda a sette piani è una testimonianza tangibile della maestria architettonica cinese e dell’influenza del Buddhismo nella regione. Il suo nome, Baisha, significa “bianca sabbia” e si riferisce al colore originale delle pietre utilizzate per la sua costruzione.
Saliendo i suoi gradini stretti, ci si imbatte in un percorso tortuoso che culmina con una vista panoramica mozzafiato della città di Yan’an. Qui, il tempo sembra fermarsi, invitando il viaggiatore a riflettere sulla storia e sul contesto culturale in cui la pagoda è stata concepita.
Le pareti interne della Pagoda di Baisha sono decorate con intricati bassorilievi che raffigurano scene di vita quotidiana, divinità buddhiste e motivi floreali. Ogni dettaglio racconta una storia, offrendo un’occasione unica per immergersi nella spiritualità e nell’estetica del passato.
Ecco alcuni dettagli interessanti sulla Pagoda di Baisha:
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Altezza | 41 metri |
Numero di piani | 7 |
Materiale | Pietra arenaria bianca |
Estilo architettonico | Pagoda cinese a sette livelli |
Oltre al suo valore storico e artistico, la Pagoda di Baisha offre anche un’esperienza spirituale unica. Molti visitatori si recano presso la pagoda per pregare o meditare, godendo della pace e della tranquillità che questo luogo sacro irradia.
Se vi trovate a Yan’an, non perdete l’occasione di visitare la Pagoda di Baisha. Sarà un’esperienza indimenticabile, capace di trasportarvi indietro nel tempo e di lasciarvi con un senso di profonda meraviglia.